Prestito con cessione del quinto: come fare

0
410

Il prestito con cessione del quinto è una forma di finanziamento che permette di ottenere liquidità in modo semplice e veloce. Si tratta di un prestito personale con una particolare modalità di rimborso: la rata mensile viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come richiedere un prestito con cessione del quinto.

Cos’è la cessione del quinto

La cessione del quinto è una forma di rimborso particolare che permette di trattenere una percentuale fissa dello stipendio o della pensione del richiedente, fino ad un massimo del 20%. Questo sistema di rimborso è molto conveniente per le banche e gli istituti di credito, poiché il rischio di insolvenza è molto ridotto. Inoltre, questo tipo di prestito è molto conveniente per il richiedente, in quanto non richiede garanzie e la rata mensile è sempre la stessa per tutta la durata del prestito.

Come richiedere un prestito con cessione del quinto

Per richiedere un prestito con cessione del quinto è necessario seguire alcuni semplici passaggi:

1. Verificare i requisiti

Prima di richiedere un prestito con cessione del quinto è necessario verificare di avere i requisiti necessari. In particolare, il richiedente deve essere un dipendente pubblico o privato con un contratto a tempo indeterminato oppure un pensionato INPS. Inoltre, è necessario che il richiedente non abbia già in corso una cessione del quinto e che la rata mensile non superi il 20% dello stipendio o della pensione.

2. Calcolare l’importo e la durata del prestito

Una volta verificati i requisiti, è necessario calcolare l’importo e la durata del prestito. Il massimo importo finanziabile è di 50.000 euro e la durata del prestito può variare da un minimo di 24 mesi ad un massimo di 120 mesi.

3. Presentare la richiesta

La richiesta di prestito con cessione del quinto può essere presentata direttamente presso una filiale della banca o dell’istituto di credito prescelto. In alternativa, è possibile presentare la richiesta online, compilando un modulo disponibile sul sito web della banca o dell’istituto di credito.

Leggi anche:  Come risparmiare sulle tasse universitarie

4. Fornire la documentazione necessaria

Per poter valutare la richiesta di prestito con cessione del quinto, è necessario fornire la documentazione necessaria. In particolare, sarà necessario presentare una copia del documento di identità, del codice fiscale, dell’ultima busta paga o della pensione e del CUD.

Vantaggi e svantaggi del prestito con cessione del quinto

Il prestito con cessione del quinto presenta alcuni vantaggi e svantaggi che è importante conoscere:

Vantaggi

  • Nessuna garanzia richiesta: il prestito con cessione del quinto non richiede garanzie reali o personali, in quanto la rata mensile viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente.
  • Rata mensile fissa: la rata mensile del prestito con cessione del quinto è sempre la stessa per tutta la durata del prestito, rendendo più facile la pianificazione del budget.
  • Tempi di erogazione rapidi: il prestito con cessione del quinto ha tempi di erogazione rapidi, poiché la documentazione richiesta è limitata e il rischio di insolvenza è molto ridotto.

Svantaggi

  • Importo massimo limitato: il massimo importo finanziabile con il prestito con cessione del quinto è di 50.000 euro, quindi non è adatto per finanziamenti di importi elevati.
  • Durata massima limitata: la durata massima del prestito con cessione del quinto è di 120 mesi, quindi non è adatto per finanziamenti a lungo termine.
  • Maggiore costo totale: il prestito con cessione del quinto ha un costo totale maggiore rispetto ad altri tipi di prestiti, a causa dei tassi di interesse più elevati e delle commissioni applicate.

Conclusioni

Il prestito con cessione del quinto è una soluzione di finanziamento conveniente per chi ha bisogno di liquidità in modo semplice e veloce. Tuttavia, è importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di prestito prima di fare una scelta. Inoltre, è sempre consigliabile confrontare le offerte di diversi istituti di credito per trovare la soluzione più conveniente per le proprie esigenze finanziarie.

Fonti: