Tra le tante agevolazione tanti bonus messi a disposizione dal governo draghi nel 2002 figura anche il bonus psicologo. Ma come richiederlo? Chi ha diritto a questo bonus? Come si fa ad ottenere e come usare? Sono tante le domande poste, cerchiamo di capire qualcosa di più insieme in modo da togliere qualsiasi tipo di dubbio.
Come funziona il bonus psicologo 2022
Nella legge di conversione del decreto Milleproroghe, dopo un lungo periodo di discussioni, il Parlamento ha introdotto il bonus psicologo 2022. Un aiuto molto importante data la grande difficoltà che molte persone hanno dovuto attraversare durante il periodo caratterizzato dalla pandemia che ha inciso molto sulla quotidianità di ognuno.
Il bonus psicologo 2022 è stato pensato proprio per poter aiutare tutte quelle persone che soffrono di depressione, ansia, stress e fragilità. Ma come funziona?
Questo bonus viene erogato sotto forma di voucher e viene riconosciuto dall’Inps a chi ha un Isee sotto i 50.000 euro. Ovviamente a seconda della fascia di appartenenza del proprio reddito verrà erogata una determinata somma di voucher che potrà essere utilizzato per richiedere assistenza a un professionista (psicoterapeuta iscritto all’albo, anche privato).
Tutti coloro che hanno un ISEE al di sotto dei 15 mila euro hanno diritto ad un voucher pari a 600 euro.
Coloro che hanno un ISEE che va dai 15 mila euro ai 30 mila euro hanno diritto ad un voucher di 400 euro.
Infine chi ha un reddito compreso dai 30 mila euro ai 50 mila euro ha diritto ad un voucher di 200 euro.
Al momento non sono ancora molto chiare le modalità attraverso cui è possibile richiedere questo contributo, ma molto probabilmente sarà necessario inoltrare una domanda in via telematica direttamente sul portale dell’INPS. L’unica certezza è che non bisogna avere nessun tipo di diagnosi per usufruire di questo bonus, bensì bisognerà semplicemente di entrare in una delle fasce di reddito di cui abbiamo parlato precedentemente.