Pensione anticipata 2022: come richiederla e requisiti

0
561
Retire.

Dal primo gennaio del 2012 è in vigore la pensione anticipata. Ma come funziona? Quanto si prende? Quali sono i requisiti per poter accedere a questo tipo di pensione? È compatibile con invalidità? Quali sono le ultime notizie a riguardo? Ecco qualche dettaglio in più

Come chiedere la pensione anticipata

I lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria possono usufruire di questo trattato pensionistico, ovvero della pensione anticipata. Insomma a prescindere dell’età, Sono tante le persone che possono usufruire di questo trattamento. Non è necessario avere una determinata età anagrafica, pensi bisogna aver accumulato una determinata a quota di contributi. La pensione anticipata può essere richiesta da coloro i quali hanno maturato contributi per 41 anni e 10 mesi in caso di donne e 42 anni e 10 mesi nel caso di uomini.

Pensione anticipata 2022

Sono diverse le categorie di persone che possono richiedere questa tipologia di prestazione. Questi sono gli iscritti a: Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO),
Gestione Separata INPS, forme sostitutive dell’AGO, forme esclusive dell’AGO. Attualmente non è presente nessuna scadenza entro la quale è necessario presentare la domanda.

Leggi anche:  Bonus acqua potabile 2022: cos'è, come richiederlo e requisiti

Nel momento in cui Tali requisiti necessari per poter accedere alla prestazione, dopo un mese, si può presentare tranquillamente la domanda. Inoltre non si tratta di una prestazione obbligatoria, si può anche continuare a lavorare tranquillamente andare in pensione di vecchiaia.

Nessuno è obbligato, ma nel caso in cui si hanno problemi di salute è possibile anche usufruire di questo tipo di prestazione. Insomma si tratta di una valida alternativa al sistema ordinario di pensione, grazie cui molte persone possono sentirsi liberi di godersi un po’ di relax ma poterti al contempo mantenere grazie a una pensione anticipata.